SITI WEB

Quanto costa un sito web? E quanto ti costa non averlo?

Elisa serrau consulente siti web

Una guida gentile per chi vuole capire davvero

Se anche tu hai pensato almeno una volta: “Fare un sito web? Costa troppo, per ora mi basta la pagina Instagram”, ti capisco perfettamente. Molti piccoli imprenditori si trovano in questa situazione, ed è comprensibile nell’epoca in cui viviamo: quando gestisci una piccola attività, ogni investimento va valutato con cura.

Recentemente ho parlato con una professionista di Asti che mi ha confidato: “Ho aspettato di vedere dei risultati prima di fare un sito. Pensavo che se avessi avuto più clienti, avrei investito. Oggi mi rendo conto che un sito mi sarebbe servito proprio per avere quei risultati fin da subito.”

Non te lo racconto per farti sentire in colpa, ma per condividere con te una riflessione che potrebbe esserti utile.

La nostra prima consulenza sui costi del sito web

Quando qualcuno mi chiama, la prima domanda è sempre: “Elisa, quanto costa un sito web?”.

È una domanda legittima, ma è un po’ come chiedere “quanto costa una casa?” senza dire se stai cercando un monolocale o una villa, se hai già un’idea di zona, se la preferisci già arredata.

La maggior parte delle persone, quando gli chiedo “che budget hai in mente?”, si blocca un po’. Non ho mai capito se è perché temono che io adatti il prezzo al loro budget, o se effettivamente non sanno quanto dovrebbe costare un progetto del genere.

Quello che posso dirti è che molti non si rendono conto del tempo che richiede fare un sito professionale. Nel mio caso, un progetto completo, richiede quasi due mesi di lavoro. Non è una critica, è normale non saperlo se non è il tuo mestiere.

Il mio processo di creazione di un sito web

Durante il nostro primo incontro (che è sempre gratuito), non parliamo subito di prezzi. Preferisco che mi racconti la tua situazione: quali sono i tuoi obiettivi, chi sono i tuoi clienti, come immagini che il sito possa aiutarti.

Magari vuoi farti conoscere meglio, o essere trovata più facilmente su Google, o semplicemente avere un posto dove le persone possano capire bene cosa fai senza che tu debba spiegarlo ogni volta.

Solo quando abbiamo chiarito insieme dove vuoi arrivare, iniziamo a parlare di come arrivarci e di quanto potrebbe costarti.

I prezzi che trovi in giro e cosa significano davvero

Se hai cercato online “quanto costa un sito web”, probabilmente hai trovato prezzi che vanno da poche centinaia di euro a cifre che sembrano astronomiche. È normale essere confusi.

La verità è che dietro prezzi diversi ci sono servizi molto diversi:

Nella fascia €500-1.500 trovi spesso siti già pronti, con poche personalizzazioni. Possono andare bene se hai bisogno solo di esistere online, ma difficilmente ti aiuteranno a crescere. È come avere un biglietto da visita digitale: serve, ma non fa molto di più per come si è trasformato il web.

Tra €1.500 e €3.000 inizia ad esserci più personalizzazione e qualche funzionalità in più. Se hai già una buona base di clienti e vuoi principalmente dare credibilità alla tua attività, potrebbe essere sufficiente.

Dai €3.000 in su si entra nel territorio dei progetti strategici: qui si lavora prima di tutto per capire chi sono i tuoi clienti e come raggiungerli, poi si costruisce tutto il resto di conseguenza.

Non c’è una scelta giusta o sbagliata in assoluto: dipende da dove sei ora e dove vuoi arrivare.

Cosa fa la differenza tra un sito che funziona e uno che non funziona

È una domanda che molti si fanno, e la risposta non è mai quella che si aspettano. In vent’anni ho capito che il sito più bello del mondo non serve a niente se non parla alle persone giuste nel modo giusto.

L’errore più comune (e comprensibile) che vedo è partire senza aver riflettuto bene su chi si vuole raggiungere. Molti piccoli imprenditori pensano di dover parlare a tutti per non perdere nessuna opportunità. È una strategia che sembra logica, ma spesso non funziona.

Oltre a non definire il cliente ideale, l’errore più comune che vedo è pensare che il lavoro finisca con la messa online del sito.

Molti imprenditori credono che, una volta pagato e pubblicato, il sito inizi a generare clienti da solo. La realtà è che un sito web è come un negozio fisico: ha bisogno di essere costantemente curato e promosso per attirare visitatori.

Un sito che non viene aggiornato, analizzato e promosso è un sito destinato a fallire. Dopo il lancio, i clienti spesso si dimenticano di:

  • Creare nuovi contenuti: un blog, ad esempio, è fondamentale per scalare le posizioni su Google e farsi trovare da nuovi potenziali clienti.
  • Monitorare le performance: capire quali pagine funzionano e quali no, da dove arrivano i visitatori e cosa fanno sul sito è cruciale per ottimizzare e migliorare.
  • Promuovere il sito: un sito professionale è uno strumento potente, ma da solo non basta. Ha bisogno di essere integrato con i social media, una newsletter, o con il tuo profilo Google My Business per ottenere il massimo risultato.

Per un risultato davvero efficace, non mi limito a consegnarti un sito, ma ti offro un supporto continuo. Ti aiuto a implementare una strategia di blogging per generare traffico organico e a ottimizzare il tuo profilo Google Business Profile per attirare clienti locali.

Le parole sono importanti, ma i numeri e le storie vere raccontano la parte più importante. Non c’è modo migliore per spiegare l’efficacia di un sito strategico che raccontare cosa ha significato per i miei clienti.

Ti faccio un esempio: Valentina è una makeup artist. Pensava di doversi presentare in modo serissimo, vestita sempre di nero e camicia bianca, per dimostrare online le sue capacità professionali. Il suo primo sito era tutto impostato così: freddo, distaccato, “professionale” nel modo più formale possibile. Dopo 2 anni, pochissimi contatti e spesso non andavano nemmeno a buon fine.

Quando abbiamo lavorato insieme, è venuto fuori che la sua vera personalità era tutt’altra: solare, colorata, con una grande passione per far sentire le donne belle e sicure di sé. Abbiamo rifatto tutto il sito rispecchiando chi era davvero lei in quel momento, e i risultati sono arrivati subito.

Non è che prima sbagliasse: aveva solo pensato che per essere presa sul serio dovesse nascondere la sua vera personalità. Invece era proprio quella la sua forza.

L’esperienza dei miei clienti e l’impatto sul loro business

Ilaria, psicologa psicoterapeuta: Quando è arrivata da me, aveva appena aperto il suo studio e faticava a far capire alle persone il suo approccio. Il sito era un template anonimo che la descriveva come tutte le altre: “esperta in psicoterapia cognitiva”. Ma Ilaria aveva un dono particolare: riusciva a far sentire le persone accolte e comprese già dal primo incontro. Abbiamo costruito il sito attorno a questo: ogni parola trasmetteva calore umano, le pagine spiegavano il suo metodo con un linguaggio che rassicurava invece di spaventare. Risultato: in 6 mesi l’agenda era piena e mi ha chiesto più volte di sospendere le prenotazioni online. Oggi, dopo anni, è ancora prima su Google per “psicologa Asti” e “psicoterapeuta Asti”.

Cecilia, estetista specializzata: lavorava in una zona dove la concorrenza era feroce, tutti facevano offerte sempre più aggressive. Il suo sito mostrava solo qualche promozione buttata lì, senza personalità. Ma parlando con Cecilia ho scoperto che il suo vero valore era un altro: non faceva solo trattamenti, accompagnava le sue clienti in un percorso di cura di sé. Per lei l’estetica era benessere, non vanità. Abbiamo rifatto tutto il sito raccontando questa filosofia: come prendersi cura del proprio corpo può essere un atto di amore verso se stesse, come ogni trattamento è studiato per far stare meglio la persona, non solo più bella. In pochi mesi aveva ripagato l’investimento, oggi ha uno studio che va a gonfie vele ed è la prima su Google per “centro estetico” nella sua zona da anni.

In entrambi i casi, non abbiamo inventato niente: abbiamo solo messo in luce quello che loro facevano già, ma in un modo che le persone potessero capire e apprezzare meglio. E il posizionamento su Google che hanno ottenuto negli anni dimostra che quando il contenuto è autentico e risponde davvero a quello che cercano le persone, Google se ne accorge.

Perché i miei prezzi sono diversi e cosa ottieni

Molti mi chiedono: “Elisa, perché il tuo prezzo non è più basso? Altri offrono siti a €2000.”

La differenza è semplice: loro fanno solo il sito. Io faccio tutto.

Quando lavoriamo insieme, sono io che:

  • Studio la tua attività e i tuoi clienti (strategia)
  • Scrivo tutti i testi del sito (copywriting)
  • Creo il design personalizzato (grafica e user experience)
  • Metto online e ottimizo tutto (sviluppo e SEO)
  • Ti insegno a gestirlo da sola (formazione)
  • Resto disponibile per supporto e crescita (assistenza continua)

Non dovrai mai spiegare la tua attività a 5 persone diverse, coordinare fornitori differenti, o ripartire da capo ogni volta con qualcuno che non ti conosce.

Hai me, che imparo a conoscere il tuo business nel profondo e ci resto per anni.

Questo approccio richiede più tempo – quasi due mesi dall’inizio alla fine – perché ogni fase si costruisce sulla precedente. Ma significa anche che tutto è coerente e pensato specificatamente per te.

È come avere un consulente di fiducia che si occupa di tutti gli aspetti del tuo digitale, invece di dover gestire un team di persone che non si parlano tra loro.

I miei progetti partono da €2.500 e possono arrivare a €8.000, a seconda di quello che serve.

Lo so che può sembrare tanto rispetto a chi offre “solo il sito” a prezzi più bassi. Ma considera questo: se dovessi comprare tutti questi servizi separatamente (strategia, copywriting, design, sviluppo, SEO, formazione), spenderesti molto di più. E soprattutto, dovresti coordinare tutto tu.

Offro sempre la possibilità di pagare in 2-3 rate, così non devi affrontare tutto l’investimento in una volta sola.

Ma lascia che ti racconti perché questi prezzi hanno senso:

Mauro (uno stilista) prima faceva 1-2 lavori al mese, soprattutto da passaparola. Dopo il nuovo sito: riceve il triplo delle richieste al mese. La differenza di fatturato è il doppio di quello di prima e i clienti sono in target con quello che lui fa. Ha recuperato l’investimento con un solo cliente.

Ilaria (la psicologa) prima aveva difficoltà a riempire l’agenda, faceva un doppio lavoro. Dopo il sito ha lasciato il lavoro e ha dovuto veicolare i clienti a una collega per gestire tutte le richieste.

Non te lo racconto per vantarmi, ma per farti capire che, quando funziona, un sito può davvero cambiare le cose per una piccola attività.

Una formula per riflettere (che tiene conto del valore reale)

Se vuoi fare una valutazione per la tua situazione, prova questo calcolo:

Investimento nel sito ÷ Quanto vale un tuo cliente medio = Quanti clienti ti servono per recuperare l’investimento

Ma aggiungi anche questo: quanto tempo e stress risparmi non dovendo coordinare più fornitori diversi? Quanto vale avere una persona di riferimento che conosce la tua attività e può aiutarti a crescere negli anni?

Se pensi che un sito fatto bene possa portarti anche solo un cliente in più ogni tanto, alla lunga l’investimento si ripaga. E hai il vantaggio di un supporto continuativo che cresce con te.

Chi non è adatto per lavorare con me

Ci sono situazioni in cui preferisco essere onesta e dire che non è il momento giusto:

se stai cercando la soluzione più economica possibile, probabilmente non siamo adatte a lavorare insieme. Non perché io sia snob, ma perché per fare un lavoro che dia risultati servono tempo e risorse che hanno un costo.

Se la tua attività cambia spesso direzione, meglio aspettare che si stabilizzi un po’ prima di investire in un sito.

Se non hai tempo da dedicare al tuo progetto, difficilmente riusciremo a fare qualcosa di efficace insieme: la tua conoscenza della tua attività è fondamentale.

Quando non è il momento giusto, preferisco dirlo subito piuttosto che farti spendere soldi inutilmente.

Perché ho scelto le piccole attività

Ho sempre lavorato con piccole attività perché mi piace il rapporto diretto e personale. Non voglio che ti senta un numero o una pratica da sbrigare.

Le piccole attività hanno una marcia in più: la genuinità e l’autenticità della loro storia. Magari non hanno i budget delle grandi aziende, ma hanno la motivazione e la passione che fa la differenza.

Per me è importante che alla fine del nostro percorso insieme tu ti senta più sicura e attrezzata di tutto ciò che ti serve, non solo online ma in generale nella gestione della tua attività.

Se ti stai chiedendo se è il momento giusto

Forse è il caso di rifletterci se:

  • Ti rendi conto che molti tuoi potenziali clienti ti cercano online prima di chiamarti
  • Dipendi solo dal passaparola e vorresti raggiungere anche persone che non ti conoscono ancora
  • Hai già provato soluzioni economiche che non hanno funzionato
  • Vedi che i tuoi competitor hanno una presenza online che ti fa sentire in svantaggio
  • Hai la sensazione che la tua attività potrebbe crescere, ma da sola online non ci riesci

Non c’è mai il momento perfetto, ma ci sono momenti in cui investire ha più senso di altri.

E se vuoi parlarne, sono qui!

Se quello che hai letto ti ha fatto venire qualche domanda, mi farebbe piacere sentirti.

Non per convincerti a tutti i costi, ma per aiutarti a capire se questo è davvero il momento giusto per te e come potresti organizzarti.

Il primo incontro è sempre gratuito e senza impegno. Ci sentiamo, mi racconti la tua situazione, e vediamo insieme se ha senso lavorare insieme.

[Prenotiamo una chiacchierata →]


Elisa Serrau – Web Designer e Consulente Strategico
Da quasi 20 anni accompagno le piccole attività del Monferrato nella crescita digitale

Elisa Serrau web designer freelance

Ciao, sono Elisa Serrau
Web Designer Freelance

Aiuto professionisti e piccole imprese a trasformare la loro presenza online in uno strumento di crescita. Creo siti web che uniscono design, contenuti e SEO per attrarre più clienti e raccontare la tua unicità. Gentilezza, ascolto e concretezza guidano ogni mio progetto.

Hai bisogno di un sito?

Contattami e parliamone! Sono disponibile per consulenze e creazione nuovi siti web.

info@elisaserrau.it

Elisa Serrau